
CAMMINAMENTI DI RONDA
Dopo la Rocca le mura sono l'elemento più interessante e caratteristico di Gradara.
Cingono il castello in un doppio anello proteggendo e rendendo inespugnabile la superba Rocca.
Sono intervallate da torri quadrate e sono percorse in tutto il loro perimetro da Camminamenti di Ronda
necessari per vigilare sul castello e sull'intero territorio. I Camminamenti, oggi percorribili
per un tratto, permettono di ammirare la struttura delle mura, con le sue feritoie e la merlatura,
oltre ad un bellissimo panorama.
Dalla sommità delle mura lo sguardo corre libero sul verdeggiante entroterra. Sulle cime delle colline un
tempo sorgevano importanti castelli ormai scomparsi, come quello di Monteluro, o i borghi fortificati del
Montefeltro, soggetti al controllo dell'omonima famiglia. Si possono osservare inoltre i piccoli centri della
Valconca e il profilo inconfondibile del Monte Titano, simbolo di San Marino. Gradara dalla sua strategica
posizione sovrasta la fascia costiera, da Gabicce a Rimini, e soprattutto domina un tratto dell'antica via Consolare
Flaminia. Le mura esterne, costruite in laterizio, ressero ai diversi attacchi che Gradara subì
nel corso dei secoli, tra cui quello terribile del 1446 ad opera di Francesco Sforza e Federico da Montefeltro.